Ammontare complessivo dei premi

Verificato ed aggiornato dal RPCT il 04/03/2025

  • 2024: € 177.160,42
  • 2023: € 187.185,91
  • 2022: € 214.207,56
  • 2021: € 146.098,41
  • 2020: € 166.388,75
  • 2019: € 127.991,35
  • 2018: € 76.122,77
  • 2017: € 25.513,10

Aggiornato al 04/03/2025

Criteri di distribuzione dei premi 2017

Il consiglio di amministrazione, nella seduta dell’8/6/2017 ha deliberato di erogare un premio individuale incentivante per i dipendenti dando particolare attenzione alle maestranze e all’apporto materiale alla contribuzione del fatturato aziendale. Per questo motivo il premio sarà differenziato per i tre comparti in relazione al peso che il fatturato prodotto nel singolo settore impatta con quello globale e del beneficio connesso al maggiore impegno profuso. Sono stati individuati due livelli di obiettivi, ragion per cui il premio sarà erogato in misura massina al raggiungimento del primo livello (quello auspicato) o del 50% in caso di raggiungimento del secondo livello (minimo). L’importo massimo erogabile sarà pari ad € 1.000,00 lordi per ciascun dipendente nel settore verde, € 800,00 per la manutenzione civile e 700,00 per i custodi e decoro. Gli impiegati amministrativi legati esclusivamente ai settori percepiranno lo stesso importo di quello destinato agli operai mentre quelli non assegnati ai settori percepiranno l’importo medio raggiunto dai tre settori. Nel caso andasse a obiettivo solo un settore il premio degli amministrativi sarà pari a un terzo del settore di riferimento. Gli importi e gli obiettivi da raggiungere sono riepilogati nella tabella sottostante.


Settore verde

1 A Condizione = premio € 1.000,00 2 A condizione = Premio € 500,00
Fatturato >= 3.800.000 Fatturato >= 3.700.000

N.B. il Fatturato dovrà essere raggiunto con la forza lavoro alla data dell’1/1/2017. A tale data il n. degli operai era di 39. Dividendo il fatturato da raggiungere per i dipendenti si ottiene il risultato di 97.435 (3.800.000 / 39 = 97.435). Nel caso di assunzione di personale in sostituzione dei dipendenti in quiescenza o a supporto, il rapporto tra obiettivo raggiunto (3.800.000) e il numero di operai presenti in media nel 2017 potrà scendere fino a 96.000

N.B. il Fatturato dovrà essere raggiunto con la forza lavoro alla data dell’1/1/2017. A tale data il n. degli operai era di 39. Dividendo il fatturato da raggiungere per i dipendenti si ottiene il risultato di 94.871 (3.700.000 / 39 = 94.871). Nel caso di assunzione di personale in sostituzione dei dipendenti in quiescenza o a supporto, il rapporto tra obiettivo raggiunto (3.700.000) e il numero di operai presenti in media nel 2017 potrà scendere fino a 93.481


Settore manutenzione

1 A Condizione = premio € 800,00 2 A condizione = Premio € 400,00
Rapportini a chiamata >= 800 rispetto a quelli dell’anno 2016 e interventi programmati >= a quelli del 2016 Rapportini a chiamata >=500 rispetto a quelli dell’anno 2016 e interventi programmati >= a quelli del 2016


Settore custodia e decoro

1 A Condizione = premio € 700,00 2 A condizione = Premio 6 300,00
ore ordinarie >= a 1.755 * n. addetti - 8 ore malattia * numero addetti nell’anno 2017; Esempio: n. 45 dipendenti nel settore le ore effettivamente lavorate dovranno essere: 1755 * 45-8*45 = 78.975-360 = 78.615 A partire da questo monte ore = premio pieno ore ordinarie >= a 1.755 * n. addetti - 12 ore malattia * numero addetti nell’anno 2017 Esempio: n. 45 dipendenti nel settore le ore effettivamente lavorate dovranno essere: 1755 * 45 - 12*45 = 78.975 - 540 = 78.43 5 A partire da questo monte ore e fino a 78.614 = premio 50%


Amministrativi non legati a settori

1 A Condizione = premio 1/3 somma tre settori 2 A condizione = premio 50% di 1/3 somma altri settori
Vedi settore custodia e decoro Vedi settore custodia e decoro

Affinché non si crei una competizione tra tutti i dipendenti dei diversi settori, il consiglio di amministrazione ha voluto mettere a disposizione una maggiorazione del premio massimo del 10% laddove tutti e tre i settori coglieranno l’obiettivo di primo livello. Ciò è preordinato a incidere, in positivo, sul clima aziendale così creando i presupposti per l’innalzamento del supporto sinergico delle varie componenti interessate. Di contro, si è deliberato per i dipendenti che fossero raggiunti da sanzioni disciplinari fino a 2 giorni, il premio conseguito (in relazione alla loro posizione individuale) verrà ridotto nella misura del 20%, mentre per i provvedimenti disciplinari con giorni di sospensione da 3 e fino a 4 la riduzione sarà del 50%. Oltre tale misure il dipendente non avrà diritto ad alcuna premialità. Gli importi assegnati al settore al raggiungimento degli obiettivi saranno riparametrati per ciascun dipendente sulla base delle ore ordinarie effettivamente lavorate rispetto alle lavorabili annuali 1.755 (52 settimane. * 40 ore - 173 ore ferie - 72 ore rol - 80 ore festività) a cui andranno decurtate le ore di rol non goduti e pagati con la mensilità di giugno 2017. Nella tabella sottostante un esempio di calcolo.

Dipendente Ore ordinarie lavorate Rol pagati Ore valide per premio Ore per prem9io intero Premio intero Premio calcolato
A B C D E F G
      B-C     D*F/E
ROSSI 1800 72 1728 1755 1000 984

L’intento di questa iniziativa valida esclusivamente per l’anno 2017 (e la sua eventuale riproposizione per il futuro sarà valutata eventualmente dall’organo amministrativo all’esito positivo della presente iniziativa e in relazione ai dati previsionali e allo stato di salute dell’azienda, previa in ogni caso assenza di eccezioni del socio) è quello di far comprendere a tutti i dipendenti, l’importanza che il consiglio annette verso la forza lavoro e l’esigenza dell’azienda di riuscire ad ottenere dai lavoratori tutti un apporto perequato. Sicché i criteri così individuati hanno l’esclusivo fine di far rendere conto a ciascun dipendente che la società confida sulla forza di ognuno di essi e ha riguardo in modo oggettivo e proporzionato di come ognuno affronta i propri doveri senza alcuna correzione soggettiva. Così allo stesso tempo da rendere atto a coloro che riescono nell’intento alluso e cercare di coinvolgere coloro che non sempre vi riescono. Detti importi si precisa sono da considerarsi lordi e soggetti quindi a ritenute contributive e fiscali.